IL PROGETTO DI RIPARTO E LE PRECISAZIONI DEI CREDITI

Il custode delegato dovrà analizzare i vari crediti e fare una verifica degli interessi maturati 

riparto esecuzione immobiliareUna volta terminata la vendita all’asta del bene immobile, con o senza incanto, è necessario realizzare il cosiddetto “piano di riparto”, indicare cioè come e a chi versare la somma che si è ricavata dal procedimento. “Esaurita la fase della vendita del compendio immobiliare pignorato, il giudice fissa l’udienza per la discussione e l’approvazione del piano di riparto”, spiega il dott. Mauro Pasquali, custode delegato: “Prima dell’udienza è necessario che i creditori interessati alla distribuzione del ricavato depositino l’originale della precisazione dei crediti presso la cancelleria e, contestualmente, trasmettano al custode delegato copia della stessa, comprensiva degli allegati, in tempo utile per consentire al custode di formare il progetto di riparto e di depositarlo in cancelleria”. La precisazione dei crediti costituisce il passaggio fondamentale per la formazione del progetto di riparto. Ciascun credito azionato nella procedura sarà quindi sottoposto alla lente d’ingrandimento del custode delegato che procederà all’analisi dei vari crediti e alla verifica degli interessi maturati. La precisazione, pertanto, rappresenta un momento importante per la quantificazione del credito, delle spese legali e delle anticipazioni dei vari creditori che, in concorso con la verifica effettuata dal custode, consentirà di evitare o prevenire contestazioni in sede di approvazione. “In caso di mancata produzione della nota di precisazione del credito – aggiunge il commercialista Mauro Pasquali – si farà riferimento al pignoramento o all’atto di intervento che risulteranno depositati nel fascicolo della procedura. Nel caso di mancato invio delle notule per le spese legali si liquideranno i minimi di legge, mentre in mancanza del dettaglio analitico dei giustificativi di spesa (per esempio, il compenso del ctu e l’acconto custode) si procederà al conteggio presuntivo delle anticipazioni effettuate dal creditore procedente. Nel caso in cui il creditore non trasmetta nei termini la nota di precisazione dei crediti, il professionista delegato solleciterà l’invio al legale del creditore anche a mezzo fax o e-mail , avvertendolo che in mancanza di invio entro un tempo utile per la formazione e deposito del piano di riparto, procederà alla collocazione del credito nella misura risultante nell’atto di pignoramento o di intervento, oltre gli interessi successivi, eventualmente dovuti, che fossero stati richiesti in quegli atti o che risultassero dal titolo. Se la nota di iscrizione ipotecaria non sia stata acquisita agli atti, dovrà necessariamente essere trasmessa al custode delegato con l’eventuale nota di rinnovazione in caso di prescrizione per il decorso del ventennio”. Nel caso di mutuo a restituzione rateale, “la precisazione dei crediti -spiega infine il dott. Mauro Pasquali revisore legale – dovrà essere corredata della nota di iscrizione ipotecaria, del contratto di mutuo e di erogazione e quietanza muniti della formula esecutiva, del piano di ammortamento (con indicazione espressa delle eventuali variazioni del tasso in corso di rapporto) e del prospetto analitico degli interessi moratori via via maturati con riferimento a ciascuna rata scaduta, nonché dell’atto di precetto. Nel caso di credito di lavoro oltre ai titoli sarà necessario depositare anche il verbale di pignoramento mobiliare negativo per incapienza totale o parziale dei beni mobili destinati al loro soddisfacimento. Non dovrà invece precisare il credito l’aggiudicatario per la restituzione delle somme pagate per la cancellazione delle formalità pregiudizievoli, quando questi ha anticipato le somme direttamente al custode prima della formazione del decreto di trasferimento. Nel caso di pluralità di beni immobili e nel caso di più debitori il creditore dovrà indicare a quali beni e di quale debitore dovrà soddisfarsi così come risulta dal titolo. Nel caso in cui un creditore intervenuto sia privo di titolo esecutivo (ad esempio stati di riparto condominiali, scritture private di riconoscimento di debito, estratto conto bancario, etc.), questo viene sottoposto a un sub-procedimento di verificazione del credito”.
(1-Continua) “Il Messaggero” 27 settembre 2009

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *